Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare

Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia.

L'innovazione passa soprattutto attraverso la prototipazione, cioè la realizzazione di prototipi: un passaggio fondamentale per le start up, che permette agli investitori di capire il progetto, dona concretezza all'idea, ne delinea la funzionalità e il conseguente investimento.

Che si tratti di un servizio o di un prodotto, il prototipo nelle sue varie fasi è un passaggio necessario e molto utile per assicurare la funzionalità e l'efficacia del modello definitivo. Ma che cosa vuol dire prototipazione? Quali sono le sue fasi e quali le tipologie?

Che cos’è la prototipazione?

In parole semplici, prototipazione significa realizzare un prototipo. Il prototipo è il primo campione, il primo esempio di prodotto o servizio, che fungerà da base per successivi miglioramenti fino al prodotto finale. Il prototipo è la prima realizzazione di un progetto, grazie al quale poi sarà possibile lavorare per la realizzazione graduale del prodotto definitivo.

Le fasi della prototipazione

La prototipazione è una fase intermedia del design thinking, una metodologia che rientra nelle tecniche di problem solving che permette di analizzare e risolvere i problemi, oltre che di valutare nuovi servizi e prodotti.

Il design thinking prevede diverse fasi: empatia, definizione, ideazione, e la prototipazione., che viene poi seguita da un test.

Tipologie di prototipi

Esistono varie tipologie di prototipi. anche se tutti, almeno nelle prime fasi, rappresentano il primo modello, fisico o virtuale, di un prodotto che verrà realizzato in scala.

Esistono quattro tipologie di prototipi:

  1. Prototipo concettuale
    Questo prototipo prevede l'analisi e valutazione di forma e montaggio del prodotto e lo studio delle difficoltà tecnologiche implicita nella realizzazione finale.
  2. Prototipo funzionale
    Il prototipo funzionale prevede un modello simile al prodotto definitivo, soprattutto per ciò che riguarda il materiale. Lo scopo di questo prototipo è rendere il prodotto finale più ottimale e effettuare prove per valutarne le prestazioni.
  3. Prototipo tecnico
    Il prototipo tecnico è realizzato in modo simile al prodotto finale sia per quanto riguarda il materiale che la tecnologia. L'obiettivo del prototipo tecnico è valutare le prestazioni e i cicli di fabbricazione.
  4. Prototipo pre-serie
    Si tratta di un prototipo quasi definitivo, in cui sono consentite davvero poche modifiche; sia la modalità di produzione che il materiale sono quelli definitivi.

I vantaggi della prototipazione

Startup e aziende hanno dei grandi benefici nella creazione dei prototipi, anche se le aziende appena avviate e in particolare le startup innovative, sono quelle che ne hanno maggiormente bisogno.

I prototipi sono per natura lo strumento di lavoro delle startup, che hanno il delicato compito di innovare, prevedere, e spesso anticipare i bisogni del mercato, trasformandoli in prodotti e servizi. In particolare, i prototipi realizzati con stampa 3D e tecnologia digitale permettono di avere dei veri e propri modelli, preziosi per capire in modo molto dettagliato il funzionamento, i componenti e l'aspetto finale del prodotto una volta completato, e gli aggiustamenti necessari.

Sviluppare un prototipo permette di studiare in dettaglio il comportamento e le caratteristiche di un prodotto o di un servizio, di testarlo, di simularne le opzioni, e di analizzarne il comportamento.

Grazie ai prototipi sarà possibile produrre soltanto la versione finale che risulta più efficace; in definitiva, il prototipo permette di migliorare non soltanto il time-to-market di prodotti e servizi, ma anche la qualità.

N-Lab: rendi la tua azienda scalabile con la creazione dei prototipi

Se ti stai chiedendo come realizzare il prototipo ideale per la tua campagna di crowdfunding, o per innovare i tuoi prodotti e servizi aziendali, Nexus ha ideato un laboratorio di ricerca e sviluppo che può aiutarti a dare voce alle tue idee. Oltre alle soluzioni già proposte dal team di Nexus, N-Lab viene incontro ai bisogni delle aziende e dei privati che vogliono brevettare le proprie idee per prototipi, software, app e molto altro.

Grazie alla solida preparazione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, dell’IoT, dell’elettronica e dell’app developing, con gli esperti di N-Lab è possibile rendere la tua impresa pronta per rendere i prodotti scalabili.

Ultimi articoli

Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia. L'innovazione passa soprattutto […]

Come risparmiare acqua in azienda

Come risparmiare acqua in azienda I cambiamenti climatici e i progressivi peggioramenti rendono l'acqua un bene sempre più prezioso. La Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall’ONU nel 1992, aveva quest'anno come tema portante le acque sotterranee. Nel mondo, la maggior parte dell’acqua dolce si trova sottoterra. Perciò è fondamentale proteggerla, limitando ad esempio i prelievi dalle […]

Ridurre i consumi in azienda grazie all’intelligenza artificiale

AI e aziende: un’integrazione di successo I dati dell'ultimo convegno tenuto dall'osservatorio artificiale intelligence sono chiari: il 2021 si attesta come un anno in crescita per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende e delle PMI italiane, con dati decisamente in crescita rispetto al 2020. Gli studi infatti attestano una crescita del 27% dell'agenzia […]

Sviluppo sostenibile: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Sviluppo sostenibile e aziende: in Italia ancora poca crescita Nonostante gli obiettivi fissati, anche per le aziende, dall'Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, il tema della sostenibilità nelle aziende italiane è un percorso che procede ancora a rilento. In Italia, ad esempio, poco meno del 2% delle imprese che hanno più di 20 addetti […]

Kit-e-bee: il kit intelligente per le api che monitora la qualità dell’aria

Kit-e-bee: smart e sostenibile Monitoraggio della qualità dell'aria, rilevazione dell'umidità, della temperatura e dell'anidride carbonica; il tutto in una ciotola per le api realizzata in materiale completamente riciclabile e stampato in 3D. non è fantascienza: stiamo parlando di Kit-e-bee, l'ultimo, innovativo dispositivo smart realizzato dal team di Nexus TLC, la PMI innovativa con sede a […]

TORNA SU ↑
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram