Come gestire la sicurezza sul lavoro in un’azienda

Sicurezza in azienda: gli adempimenti previsti dalla legge

La sicurezza sul lavoro comprende le diverse misure protettive e preventive necessarie da implementare nelle aziende per tutelare la sicurezza, il benessere e soprattutto la salute dei lavoratori sul posto di lavoro. 

Nelle aziende, il principale responsabile della sicurezza sul lavoro è il datore di lavoro. Questo soggetto deve rispettare l’obbligo di prevenire i pericoli potenziali e specifici legati alla sua attività, limitando i rischi per i lavoratori che devono svolgere precise mansioni di lavoro. Tali lavoratori non decidono le modalità per portare a termine le proprie mansioni proprio perché questo compito spetta al datore di lavoro.

Oggi, grazie alle nuove tecnologie dell’industria 4.0, è possibile migliorare la sicurezza nelle aziende, e sono diverse le soluzioni fornite a riguardo. 

Tra gli strumenti più efficaci vi è l’ introduzione di programmi di formazione per i dipendenti che spieghino come si utilizzano e quali sono i vantaggi delle nuove tecnologie industriali. Ciò consente di identificare qualsiasi minaccia alla loro sicurezza, permettendo di poter utilizzare loro stessi le tecnologie a disposizione oggi, creando un ambiente di lavoro sempre più sicuro. Ma, nel concreto, come si può migliorare la sicurezza sul posto di lavoro?

Come migliorare la sicurezza in azienda

Il datore di lavoro deve occuparsi della valutazione dei rischi potenziali e specifici dell’azienda, e deve seguire le indicazioni delle misure di prevenzione e protezione dai rischi, oltre a seguire un programma per garantirne il miglioramento. 

La valutazione dei rischi in azienda si basa sul controllo dei fattori legati a:

  • luoghi di lavoro; 
  • attrezzature e macchinari da lavoro;
  • impianti elettrici;
  • rischi di incendio/esplosione;
  • presenza di agenti chimici (sostanze chimiche nocive per la salute), agenti fisici (rumore, illuminazione e altro), agenti biologici (virus o batteri);
  • movimentazione manuale dei carichi.

Per tutelare la salute dei dipendenti si possono prendere precauzioni come utilizzare impianti di videosorveglianza e i DPI (ovvero dispositivi di protezione individuale) e diverse altre innovazioni tecnologiche che rendono l’ambiente di lavoro sempre più sicuro. Oggi è possibile migliorare la sicurezza sul lavoro grazie a diverse soluzioni, tra cui l’automazione e l’IoT, due delle tecnologie che più aiutano nella salvaguardia e nella tutela del personale.

È importante che alla base di qualsiasi azienda vi sia un ambiente di lavoro sicuro e protetto. L'invenzione dell'IoT (Internet of Things) ha portato la sicurezza sul lavoro a un nuovo livello. Le sue molteplici applicazioni possono anche supervisionare e monitorare non solo lo stato di manutenzione dei macchinari aziendali, ma anche tenere traccia delle attività e dei movimenti dei dipendenti grazie all’aiuto della sensoristica. 

L’IoT sul posto di lavoro

Implementare le tecnologie IoT in un ambiente di lavoro è uno dei modi più efficaci per aumentare la sicurezza di un’azienda. Unito all’automazione, l’IoT consente alle aziende di tutto il mondo di ottimizzare al massimo le condizioni di lavoro e la raccolta dei dati, semplificando le operazioni e aumentando la produttività.

In che cosa i dispositivi IoT proteggono i lavoratori? In primo luogo, aiutando i responsabili dei settori lavoratori ad affrontare tempestivamente tutte le problematiche che possono essere prevenute. La tecnologia IoT aiuta le aziende a monitorare le condizioni ambientali, la salute fisica dei dipendenti e può aiutare a limitare i rischi e l'esposizione dei lavoratori a situazioni pericolose, prevenendo gli incidenti.

La tecnologia IoT garantisce anche la sicurezza sul lavoro a lungo termine analizzando i dati e utilizzandoli per sviluppare strategie di salute e sicurezza sul lavoro per i dipendenti. 

Nexus e la sicurezza in azienda

Nexus TLC si occupa da sempre del settore sicurezza aziendale grazie all’unione di IoT, elettronica e sensoristica e da anni sviluppa soluzioni per aumentare la sicurezza sul lavoro e per rendere le aziende sempre più efficienti, con un’attenzione particolare all’open innovation. Grazie a quest’ultima l’azienda ha ideato N-Lab, un laboratorio per sviluppare mezzi di monitoraggio e controllo sul lavoro pensati su misura per ogni tipo di business. N-Lab è stato ideato per soddisfare le esigenze delle società e dei privati che vogliono brevettare le proprie idee per la creazione di un dispositivo o un’applicazione in grado di migliorare l’efficienza e la sicurezza sul lavoro.

Ultimi articoli

Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia. L'innovazione passa soprattutto […]

Come risparmiare acqua in azienda

Come risparmiare acqua in azienda I cambiamenti climatici e i progressivi peggioramenti rendono l'acqua un bene sempre più prezioso. La Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall’ONU nel 1992, aveva quest'anno come tema portante le acque sotterranee. Nel mondo, la maggior parte dell’acqua dolce si trova sottoterra. Perciò è fondamentale proteggerla, limitando ad esempio i prelievi dalle […]

Ridurre i consumi in azienda grazie all’intelligenza artificiale

AI e aziende: un’integrazione di successo I dati dell'ultimo convegno tenuto dall'osservatorio artificiale intelligence sono chiari: il 2021 si attesta come un anno in crescita per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende e delle PMI italiane, con dati decisamente in crescita rispetto al 2020. Gli studi infatti attestano una crescita del 27% dell'agenzia […]

Sviluppo sostenibile: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Sviluppo sostenibile e aziende: in Italia ancora poca crescita Nonostante gli obiettivi fissati, anche per le aziende, dall'Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, il tema della sostenibilità nelle aziende italiane è un percorso che procede ancora a rilento. In Italia, ad esempio, poco meno del 2% delle imprese che hanno più di 20 addetti […]

Kit-e-bee: il kit intelligente per le api che monitora la qualità dell’aria

Kit-e-bee: smart e sostenibile Monitoraggio della qualità dell'aria, rilevazione dell'umidità, della temperatura e dell'anidride carbonica; il tutto in una ciotola per le api realizzata in materiale completamente riciclabile e stampato in 3D. non è fantascienza: stiamo parlando di Kit-e-bee, l'ultimo, innovativo dispositivo smart realizzato dal team di Nexus TLC, la PMI innovativa con sede a […]

TORNA SU ↑
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram