Le app per migliorare la sostenibilità aziendale

Il futuro delle aziende è proiettato sempre di più verso la sostenibilità, ma a cosa è dovuta questa trasformazione e quali vantaggi porta?

Adottare tecnologie sostenibili può essere un punto di svolta per le aziende di tutto il mondo, non solo per lavorare nel rispetto dell’ambiente, ma anche per porre un’attenzione maggiore sul benessere dei lavoratori, migliorando al contempo la propria efficienza energetica. Implementare tecnologie green nei business, quindi, è la risposta giusta per assicurare un futuro longevo e delle fondamenta solide per la tua attività.

È possibile trovare diverse soluzioni e applicazioni sia per le grandi industrie e sia per le imprese più piccole. E il futuro delle tecnologie green non è solo lo smart working e tutte le tecnologie da remoto: grazie al futuro della tecnologia industriale e non, con IoT (Internet of Things), stampa 3D e l’impiego di materiali biodegradabili, è possibile assicurare un futuro migliore non solo per il pianeta, ma anche per la tua azienda.

Sostenibilità aziendale: le strategie da adottare

In tutto il mondo, giorno dopo giorno, sta crescendo la consapevolezza che il cambiamento climatico e l’impatto ambientale stiano mettendo a dura prova le risorse del pianeta, che scarseggiano sempre di più a causa del progressivo aumento della temperatura globale. E si cerca costantemente di sensibilizzare le nuove (e vecchie) generazioni a un utilizzo più responsabile delle risorse che la Terra offre, anche sul lavoro e nelle industrie.

L'Internet of Things (IoT) che sta diventando sempre più popolare nelle imprese, può ridurre l'impatto sull'ambiente aiutando le aziende a essere più sostenibili. Come? In realtà, l’IoT ha così tante applicazioni che è possibile implementarlo in qualsiasi realtà aziendale in base alle proprie esigenze.

L’IoT può aiutare nella riduzione e nella gestione delle risorse energetiche e idriche, ad esempio, e la sua raccolta costante di dati può essere di grande aiuto nello sviluppare strategie aziendali volte al risparmio energetico

Ma non solo: l'IoT coinvolge oggetti fisici incorporati con sensori, corredati da software connessi a Internet che raccolgono dati da analizzare. In questo modo è in grado di facilitare le azioni quotidiane come la manutenzione degli strumenti e delle infrastrutture aziendali. 

Inoltre, può essere di grande aiuto anche nell’amministrazione delle risorse naturali del pianeta, aiutando a regolare gli impianti di riscaldamento, ma anche la climatizzazione e l'illuminazione. Ciò accade perché ogni device IoT può ridurre il consumo di energia, generando energia rinnovabile.

Dunque, non c’è settore lavorativo che non potrebbe giovare dall’applicazione dell’IoT: dal settore manifatturiero a quello sanitario, passando per quello agricolo e persino nelle start-up, l’IoT porta innumerevoli vantaggi per l’ambiente e per le finanze. Uno dei maggiori vantaggi di questa tecnologia, infatti, è quella di essere economica e personalizzabile, facile da inserire in qualsiasi ambiente e in grado di ridurre i costi aziendali nel lungo periodo.

Il passaggio a una maggiore consapevolezza per le questioni ambientali è una grande opportunità per le aziende di guardare oltre il presente e piantare le basi per un futuro migliore per il pianeta, promuovendo l’economia circolare

Nexus: le app per la sostenibilità aziendale

Sin dalla propria nascita, Nexus si è impegnata nel rispondere in maniera efficace alle esigenze del mercato nel totale rispetto del pianeta. Grazie alla sua passione per l’innovazione e le energie sostenibili e alla sua solida preparazione nell’ambito della sensoristica e dell’IoT, l’azienda è oggi in grado di offrire soluzioni personalizzate per i bisogni di ogni impresa, piccola o grande che sia.

Nell’ambito applicativo della sostenibilità, Nexus TLC offre soluzioni a basso impatto ambientale in grado di migliorare l’efficienza dell’azienda. 

Qubee, ad esempio, è un piccolo cubo luminoso che tiene traccia della qualità dell’aria indoor, avvisandoti quando è arrivato il momento di ventilare gli ambienti chiusi e favorire il ricambio dell’aria. Piccolo e discreto, è fabbricato solo con materiali ecologici e biodegradabili.
Per aiutarti nel monitoraggio ambientale e territoriale, invece, Detector è ciò che fa al caso tuo. Grazie al suo controllo costante della qualità dell’aria nelle aziende agricole, negli allevamenti e nelle altre aree aperte, risolve tempestivamente i problemi grazie alla sua app dedicata e protegge l’ambiente, salvaguardando la biodiversità

Ultimi articoli

Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia. L'innovazione passa soprattutto […]

Come risparmiare acqua in azienda

Come risparmiare acqua in azienda I cambiamenti climatici e i progressivi peggioramenti rendono l'acqua un bene sempre più prezioso. La Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall’ONU nel 1992, aveva quest'anno come tema portante le acque sotterranee. Nel mondo, la maggior parte dell’acqua dolce si trova sottoterra. Perciò è fondamentale proteggerla, limitando ad esempio i prelievi dalle […]

Ridurre i consumi in azienda grazie all’intelligenza artificiale

AI e aziende: un’integrazione di successo I dati dell'ultimo convegno tenuto dall'osservatorio artificiale intelligence sono chiari: il 2021 si attesta come un anno in crescita per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende e delle PMI italiane, con dati decisamente in crescita rispetto al 2020. Gli studi infatti attestano una crescita del 27% dell'agenzia […]

Sviluppo sostenibile: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Sviluppo sostenibile e aziende: in Italia ancora poca crescita Nonostante gli obiettivi fissati, anche per le aziende, dall'Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, il tema della sostenibilità nelle aziende italiane è un percorso che procede ancora a rilento. In Italia, ad esempio, poco meno del 2% delle imprese che hanno più di 20 addetti […]

Kit-e-bee: il kit intelligente per le api che monitora la qualità dell’aria

Kit-e-bee: smart e sostenibile Monitoraggio della qualità dell'aria, rilevazione dell'umidità, della temperatura e dell'anidride carbonica; il tutto in una ciotola per le api realizzata in materiale completamente riciclabile e stampato in 3D. non è fantascienza: stiamo parlando di Kit-e-bee, l'ultimo, innovativo dispositivo smart realizzato dal team di Nexus TLC, la PMI innovativa con sede a […]

TORNA SU ↑
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram