Automazione integrata: più forza alle aziende

Automazione integrata: la collaborazione tra uomo e macchina

Nel corso degli ultimi anni, l’integrazione delle nuove tecnologie industriali nelle imprese ha avuto una crescita positiva, dimostrando come le aziende oggi preferiscano in larga parte l'automazione integrata per ridurre il lavoro manuale e diminuire i costi di gestione aziendali.

In particolare, i principali vantaggi dell'utilizzo dell'automazione integrata in ambito industriale non sono solo legati a una sostanziale riduzione dei costi e delle spese che comporta il lavoro umano, ma anche a una migliore qualità dei prodotti, una maggiore sicurezza sul posto di lavoro e una produttività più alta. 

L'interesse delle industrie per le tecnologie che utilizzano l'automazione come IoT, Intelligenza Artificiale (AI) e le catene di montaggio automatizzate è dovuto ai vantaggi che queste ultime apportano in termini di produttività, costi e profitti. 

Ma oltre alla sicurezza, sono tanti altri i fattori importanti che contribuiscono a rendere l’automazione integrata così importante per le aziende. I vantaggi di queste tecnologie includono flessibilità, facilità di programmazione e costi decisamente inferiori rispetto alla robotica industriale tradizionale, il che si traduce con profitti più alti per tantissime tipologie di azienda.

Queste caratteristiche rendono l’automazione integrata particolarmente allettante per le industrie, e attenzione, non si parla solo di cobot: è possibile implementare tecnologie automatizzate anche nelle piccole e medie imprese che generalmente non sono predisposte all’utilizzo di robot industriali grandi, complessi e costosi.

I vantaggi dell’automazione integrata per le aziende

L'interazione sicura tra robot o macchinari automatizzati ed esseri umani è uno dei vantaggi dell'automazione integrata.

Si sente sempre più spesso parlare di morti bianche e infortuni sul lavoro e generalmente i lavori più usuranti, in azienda, prevedono l’utilizzo di macchinari potenzialmente rischiosi.

Grazie all’automazione integrata, oggi è possibile tenere gli esseri umani lontano dai lavori pericolosi e destinandoli a compiti più gratificanti e meno ripetitivi, facendo sì che le macchine possano svolgere queste mansioni al posto loro.

E ciò non succede solo destinando i lavoratori umani e i macchinari automatizzati a reparti completamente diversi, ma anche con una collaborazione tra di loro negli stessi ambiti.  Con l’aiuto dell’automazione, dell’IoT e della robotica è possibile rivoluzionare le strategie di business di un’azienda.

I consumatori di oggi richiedono sempre più prodotti di qualità in minor tempo a prezzi più bassi. Queste esigenze rendono la gestione dei processi produttivi più impegnativa. È qui che l’automazione integrata può svolgere un ruolo cruciale.

Dal punto di vista finanziario, l'automazione integrata ha un impatto positivo anche sui profitti. Diversi studi hanno rilevato che le aziende che sfruttano l’automazione industriale possono avere un incremento delle vendite di oltre il 40%. In più, l’automazione svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità dei prodotti limitando gli errori umani e migliorando la capacità di creare prodotti di qualità migliore, in minor tempo ma a costi inferiori.

L’automazione integrata, specie se coordinata con altre tecnologie come l’IoT, l’AI, la stampa 3D e la realtà aumentata è la soluzione giusta per ottimizzare la produttività e l'efficacia complessiva di tutti i processi aziendali, sia per quanto riguarda la produzione e sia per i profitti, la disponibilità e tempi di fermo dell’azienda.

Un altro dei vantaggi dell’automazione è che, rispetto ad altre soluzioni più costose per le industrie, è più economica e permette di contenere i costi di gestione e manutenzione dei macchinari e delle infrastrutture aziendali.

N-Lab, il laboratorio di Nexus al servizio delle aziende

Nexus TLC ha ideato un laboratorio di progettazione e sviluppo di soluzioni innovative per startup, industrie e PMI nell’ambito delle nuove tecnologie aziendali come IoT, IA (Intelligenza Artificiale), realtà aumentata e realtà virtuale. Si tratta di N-Lab, dove un team di specialisti esperti di elettronica, sensoristica e tecnologie ICT e TLC può portare alla luce il tuo progetto fin dalle prime fasi, dalla prototipazione alla realizzazione e alla messa in commercio.Che tu voglia brevettare un software, un’app o un dispositivo per incrementare la produttività nella tua azienda, N-Lab può aiutarti a dare vita alle tue idee rendendo la tua azienda più efficiente che mai, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.

Ultimi articoli

Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia. L'innovazione passa soprattutto […]

Come risparmiare acqua in azienda

Come risparmiare acqua in azienda I cambiamenti climatici e i progressivi peggioramenti rendono l'acqua un bene sempre più prezioso. La Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall’ONU nel 1992, aveva quest'anno come tema portante le acque sotterranee. Nel mondo, la maggior parte dell’acqua dolce si trova sottoterra. Perciò è fondamentale proteggerla, limitando ad esempio i prelievi dalle […]

Ridurre i consumi in azienda grazie all’intelligenza artificiale

AI e aziende: un’integrazione di successo I dati dell'ultimo convegno tenuto dall'osservatorio artificiale intelligence sono chiari: il 2021 si attesta come un anno in crescita per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende e delle PMI italiane, con dati decisamente in crescita rispetto al 2020. Gli studi infatti attestano una crescita del 27% dell'agenzia […]

Sviluppo sostenibile: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Sviluppo sostenibile e aziende: in Italia ancora poca crescita Nonostante gli obiettivi fissati, anche per le aziende, dall'Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, il tema della sostenibilità nelle aziende italiane è un percorso che procede ancora a rilento. In Italia, ad esempio, poco meno del 2% delle imprese che hanno più di 20 addetti […]

Kit-e-bee: il kit intelligente per le api che monitora la qualità dell’aria

Kit-e-bee: smart e sostenibile Monitoraggio della qualità dell'aria, rilevazione dell'umidità, della temperatura e dell'anidride carbonica; il tutto in una ciotola per le api realizzata in materiale completamente riciclabile e stampato in 3D. non è fantascienza: stiamo parlando di Kit-e-bee, l'ultimo, innovativo dispositivo smart realizzato dal team di Nexus TLC, la PMI innovativa con sede a […]

TORNA SU ↑
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram