Bilancio di Sostenibilità: quando è obbligatorio in azienda?

Il bilancio di sostenibilità: a cosa serve e che vantaggi porta

Il tema della sostenibilità è sempre più importante in ottica aziendale, e non c’è settore che faccia eccezione. Oggi, il 70% delle aziende considera necessario implementare un approccio sostenibile nelle politiche aziendali per rendere le imprese più competitive, e il rimanente 30% è intenzionato a inserire soluzioni sostenibili nel prossimo futuro.

La sostenibilità è essenziale per creare delle buone fondamenta per la propria azienda. Infatti, si basa sul presupposto che lo sviluppo di tali strategie possa favorire la longevità dell'impresa stessa.

In quest’ottica, è importante il Bilancio di sostenibilità, cioè la pubblicazione realizzata in seguito a una rendicontazione agli stakeholder di tutti gli obiettivi non finanziari di un’azienda, comunicando efficacemente gli impatti positivi e negativi generati sui tre piani della sostenibilità: sociale, economico e ambientale.

Il bilancio di sostenibilità: perché è così importante

Obbligatorio in diverse tipologie di imprese, il bilancio di sostenibilità evidenzia i valori ambientali e sociali perpetrati all’interno delle aziende, e come queste ultime abbiano concretamente contribuito a portare a termine obiettivi strettamente legati al tema della sostenibilità che riguardano non solo l’ambiente ma anche le condizioni di lavoro dei dipendenti.

Completamente diverso dal bilancio d’esercizio - una forma di rendiconto rappresenta la situazione finanziaria e patrimoniale di un’impresa - con il bilancio di sostenibilità ogni azienda è chiamata a definire una strategia di business sostenibile rispettando i criteri ESG rilevanti.

Il bilancio di sostenibilità è un documento che comunica i risultati e gli impegni presi nell’ambito della sostenibilità aziendale, ed è rivolto a tutti i portatori d’interesse dell’azienda: fornitori, i dipendenti, i clienti, i finanziatori, gli investitori e chiunque nutra degli interessi verso l’impresa.

Per quali settori il bilancio di sostenibilità diventa obbligatorio? La rendicontazione degli obiettivi non finanziari è obbligatoria per le aziende del settore bancario-assicurativo, per tutte le aziende quotate in borsa e per le imprese di grandi dimensioni, oltre agli enti pubblici con più di 500 dipendenti. Inoltre, dal 2019 è diventata obbligatoria anche per gli ETS (Enti del Terzo Settore). Per quanto riguarda il resto delle aziende, invece, questo documento può essere comunque presentato su base volontaria.

Ma quali informazioni deve contenere il bilancio di sostenibilità? Nel documento è possibile riconoscere cinque ambiti di rendicontazione. Quello relativo all’ambiente, quello sociale, personale, dei diritti umani e della lotta alla corruzione attiva e passiva. Inoltre è presente anche un richiamo alla materialità secondo cui le imprese devono rendicontare anche su temi rilevanti per le aziende stesse, mettendo in risalto i rischi dell’impresa, le politiche, le performance e la modalità di gestione aziendale

Per il documento, gli indicatori GRI sono ritenuti il sistema più affidabile per il reporting di sostenibilità, anche perché riconosciuti a livello internazionale.

N-Lab: rendi la tua azienda più sostenibile con Nexus

La sostenibilità sta diventando una vera necessità per le aziende. Dunque, è essenziale informarsi sulle nuove tecnologie aziendali per adottare soluzioni sostenibili. Il bilancio di sostenibilità, infatti, non è solo un obbligo ma anche un’opportunità per mettere le basi necessarie a dare alle aziende un futuro migliore.

La sostenibilità aziendale provvede ai bisogni presenti senza compromettere quelli delle generazioni future, con un occhio di riguardo in più per il pianeta e per le condizioni di lavoro dei dipendenti.

Se vuoi implementare delle soluzioni sostenibili per la tua azienda ma non sai da dove iniziare, Nexus ha ideato un laboratorio di ricerca e sviluppo che può aiutarti a dare voce alle tue idee. Oltre alle soluzioni già proposte dal team di Nexus, N-Lab viene incontro ai bisogni delle aziende e dei privati che vogliono brevettare le proprie idee per prototipi, software, app e molto altro. Grazie alla solida preparazione nell’ambito dell’IoT, dell’elettronica e dell’app developing, con gli esperti di N-Lab è possibile rendere la tua impresa più sostenibile e sicura per i tuoi dipendenti.
Facilities & utilities, startup e industrie: N-Lab può aiutarti ancora di più nel monitoraggio e nel controllo delle operazioni aziendali riducendo i costi di gestione e manutenzione nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.

Ultimi articoli

Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia. L'innovazione passa soprattutto […]

Come risparmiare acqua in azienda

Come risparmiare acqua in azienda I cambiamenti climatici e i progressivi peggioramenti rendono l'acqua un bene sempre più prezioso. La Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall’ONU nel 1992, aveva quest'anno come tema portante le acque sotterranee. Nel mondo, la maggior parte dell’acqua dolce si trova sottoterra. Perciò è fondamentale proteggerla, limitando ad esempio i prelievi dalle […]

Ridurre i consumi in azienda grazie all’intelligenza artificiale

AI e aziende: un’integrazione di successo I dati dell'ultimo convegno tenuto dall'osservatorio artificiale intelligence sono chiari: il 2021 si attesta come un anno in crescita per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende e delle PMI italiane, con dati decisamente in crescita rispetto al 2020. Gli studi infatti attestano una crescita del 27% dell'agenzia […]

Sviluppo sostenibile: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Sviluppo sostenibile e aziende: in Italia ancora poca crescita Nonostante gli obiettivi fissati, anche per le aziende, dall'Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, il tema della sostenibilità nelle aziende italiane è un percorso che procede ancora a rilento. In Italia, ad esempio, poco meno del 2% delle imprese che hanno più di 20 addetti […]

Kit-e-bee: il kit intelligente per le api che monitora la qualità dell’aria

Kit-e-bee: smart e sostenibile Monitoraggio della qualità dell'aria, rilevazione dell'umidità, della temperatura e dell'anidride carbonica; il tutto in una ciotola per le api realizzata in materiale completamente riciclabile e stampato in 3D. non è fantascienza: stiamo parlando di Kit-e-bee, l'ultimo, innovativo dispositivo smart realizzato dal team di Nexus TLC, la PMI innovativa con sede a […]

TORNA SU ↑
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram