Automazione iperscalabile: che cos’è e come aiuta le aziende

L’automazione iperscalabile sta rivoluzionando i processi aziendali dell’industria 4.0. Ma come implementarla al meglio nel proprio business?

Automazione iperscalabile in azienda: cos’è e come funziona

AI, machine learning, automazione e IoT sono le principali tecnologie alla base dell’industria 4.0. Tramite queste  tecnologie, le aziende riescono non solo a migliorare i profitti, ma anche creare un ambiente di lavoro più sano e sicuro per i propri dipendenti. 

L’intelligenza artificiale è diventata essenziale nelle industrie, ma per migliorare ancora di più le performance aziendali in termini di efficienza e produttività bisogna considerare come impiegarla per ottimizzare la sua efficacia nelle strategie di business.  Quali sono le applicazioni giuste per l’AI in azienda? L’automazione iperscalabile è la risposta a questo problema. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è l’automazione iperscalabile

L’automazione iperscalabile è formata da tre elementi:

  • intelligenza artificiale;
  • automazione;
  • estrazione dei processi.

Automazione e intelligenza artificiale, combinate tra loro, portano all’estrazione dei processi. Meno conosciuta delle altre due componenti, questa pratica consente di scoprire, monitorare e mappare processi aziendali che possono migliorare la capacità e l’efficacia dei processi stessi.

Ma a cosa serve l’automazione iperscalabile? Durante i processi aziendali, questa tecnologia in pochi istanti riesce a rilevare un malfunzionamento o a correggere un errore, evitando di imbattersi nell’errore umano e ottimizzando i tempi di produzione. 
L’automazione iperscalabile prevede l'uso di software e macchinari automatizzati in grado di imitare compiti umani ripetitivi, ma senza incorrere nell’errore umano. L’estrazione dei processi, in particolar modo, è basata su algoritmi che mirano a replicare le azioni umane, diversamente dall'intelligenza artificiale che invece simula l'intelletto umano. Con l'automazione iperscalabile uomo e macchina collaborano per offrire un'efficienza aziendale mai vista prima.

I vantaggi sul mercato dell’automazione iperscalabile

L’automazione iperscalabile non è stata progettata per sostituire il lavoro umano, ma per accompagnarlo e liberare i lavoratori da attività ripetitive, per concentrarsi su quelle di maggior importanza per l’azienda. Grazie a questo, l'automazione iperscalabile e il lavoro umano aiutano le aziende a crescere, riducendo i costi di gestione e aumentando non solo creatività, ma anche la redditività di un’azienda.

Oltre alla rilevazione e correzione degli errori, l’automazione iperscalabile (grazie anche alle tecniche di machine learning tipiche dell’intelligenza artificiale) è in grado di sviluppare strategie predittive in grado di prevenire gli errori, consentendo alle aziende di sviluppare delle vere e proprie strategie di business grazie ai suoi strumenti e alle sue capacità analitiche.

Tra i principali vantaggi dell’automazione iperscalabile vediamo:

  • la produttività dei dipendenti migliorata: grazie a questa tecnologia, le attività ripetitive che richiedono tempo vengono svolte dai software, mentre i dipendenti sono in grado di occuparsi di altre mansioni utilizzando allo stesso tempo meno risorse, riducendo i costi di gestione e manutenzione e svolgendo compiti più importanti per le aziende. E non solo: i lavoratori possono avere un accesso ai dati più rapido e possono comunicare e risolvere rapidamente ogni anomalia in azienda e sviluppando strategie innovative in grado di migliorare la competitività aziendale;
  • riduzione dei costi: con l’automazione iperscalabile l’attività di correzione e risoluzione dei problemi viene migliorata grazie alle capacità analitiche dei software.
  • una maggiore flessibilità: siccome questa tecnologia vede la combinazione di diversi processi di automazione e intelligenza artificiale, le aziende possono aumentare ancora di più i vantaggi legati al singolo impiego delle singole tecnologie di automazione ordinaria, rendendo ogni operazione più flessibile.

N-Lab: il laboratorio di Nexus al servizio dell’iperscalabilità

N-Lab è il laboratorio di Nexus a servizio delle nuove tecnologie innovative di controllo e monitoraggio per incrementare sempre di più l’efficienza e la sostenibilità delle aziende in ottica di open innovation, ossia cooperazione e miglioramento tra aziende di diverso tipo.

N-Lab sfrutta le potenzialità dell’automazione, IoT, sensoristica e virtual reality per sviluppare nuove idee volte a migliorare la gestione dei processi aziendali e ridurre i costi di gestione e manutenzione. 

Se hai un’idea da sviluppare che può aiutare nell’amministrazione dei settori industriali di medie e grandi dimensioni, N-Lab può aiutarti a dar voce ai tuoi progetti.

Ultimi articoli

Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia. L'innovazione passa soprattutto […]

Come risparmiare acqua in azienda

Come risparmiare acqua in azienda I cambiamenti climatici e i progressivi peggioramenti rendono l'acqua un bene sempre più prezioso. La Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall’ONU nel 1992, aveva quest'anno come tema portante le acque sotterranee. Nel mondo, la maggior parte dell’acqua dolce si trova sottoterra. Perciò è fondamentale proteggerla, limitando ad esempio i prelievi dalle […]

Ridurre i consumi in azienda grazie all’intelligenza artificiale

AI e aziende: un’integrazione di successo I dati dell'ultimo convegno tenuto dall'osservatorio artificiale intelligence sono chiari: il 2021 si attesta come un anno in crescita per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende e delle PMI italiane, con dati decisamente in crescita rispetto al 2020. Gli studi infatti attestano una crescita del 27% dell'agenzia […]

Sviluppo sostenibile: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Sviluppo sostenibile e aziende: in Italia ancora poca crescita Nonostante gli obiettivi fissati, anche per le aziende, dall'Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, il tema della sostenibilità nelle aziende italiane è un percorso che procede ancora a rilento. In Italia, ad esempio, poco meno del 2% delle imprese che hanno più di 20 addetti […]

Kit-e-bee: il kit intelligente per le api che monitora la qualità dell’aria

Kit-e-bee: smart e sostenibile Monitoraggio della qualità dell'aria, rilevazione dell'umidità, della temperatura e dell'anidride carbonica; il tutto in una ciotola per le api realizzata in materiale completamente riciclabile e stampato in 3D. non è fantascienza: stiamo parlando di Kit-e-bee, l'ultimo, innovativo dispositivo smart realizzato dal team di Nexus TLC, la PMI innovativa con sede a […]

TORNA SU ↑
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram