Come valutare l'efficienza aziendale

Efficienza aziendale: che cos’è?

Un'azienda efficiente dal punto di vista produttivo è un'azienda sana, in grado di accedere a finanziamenti pubblici e bancari, e adatta allo sviluppo e al posizionamento sui mercati nazionali e internazionali. L'efficienza aziendale permette di valutare le performance della propria impresa, e rappresenta il modo per conoscere lo stato di salute della propria azienda.

Vi sono diversi metodi e parametri che possono permettere di valutare l'efficienza produttiva. In primo luogo, l'efficienza produttiva viene definita dall'economia politica come il punto di equilibrio tra i costi per realizzare un prodotto o un servizio e il profitto che si ricava. Ma la produttività nelle aziende moderne non basta per valutare l'efficienza. Bisogna infatti considerare anche la presenza delle tecnologie, che sono diventate molto importanti per valutare le performance aziendali.

Al di là del settore e delle dimensioni aziendali, comunque, l'obiettivo di ogni impresa è restare competitiva, e il metodo più indicato è il monitoraggio approfondito e costante di tutte le attività che riguardano la gestione degli impianti produttivi è la produzione. Per valutare in modo preciso e misurabile l'efficienza sono fondamentali i KPI.

Come si calcola l'efficienza di un'azienda? I KPI

KPI, Key Performance Indicators, sono indici che permettono di monitorare l'andamento di un processo aziendale. Nelle imprese questi indici servono per verificare che il processo produttivo sia efficiente, e l'obiettivo finale è aumentare la produzione e di conseguenza la competitività.

I KPI da analizzare dipendono dagli obiettivi aziendali, dalle caratteristiche da monitorare e dal settore aziendale, ma prevedono dei requisiti di base. Eccone alcuni:

  • I KPI devono essere devono avere una forma numerica, quindi sono quantificabili
  • I KPI sono accessibili quindi possono essere determinati in modo semplice 
  • I KPI vanno elaborati in modo veloce per fotografare il momento reale
  • I KPI devono indicare chiaramente se un'azienda sta migliorando
  • I KPI devono essere controllabili e confrontabili.

Come si calcola l'efficienza di un'azienda? Il metodo OEE

OEE è l’acronimo di Overall Equipment Effectiveness. Si tratta di un indice KPI che misura il rendimento dei macchinari, e permette di controllare e di eventualmente migliorare l'efficienza produttiva.

Questa tecnica è molto utilizzata e flessibile, poiché si può applicare a contesti produttivi diversi. Prevede dei passaggi chiave e tra questi rientrano:

  • Definire i tempi e i metodi del controllo in modo standard
  • Mettere in atto un sistema per registrare le inefficienze
  • Sviluppare gli strumenti per calcolare le inefficienze
  • Formare i dipendenti sul significato degli indicatori e sugli obiettivi dell'attività
  • Valutare livello attuale di inefficienza individuando le fonti principali
  • Predisporre attività di miglioramento per eliminare le inefficienze in modo mirato
  • Quantificare il miglioramento

Questa tecnica si è rivelata molto efficace, perché in pochi mesi può aumentare l'efficienza anche del 30%. In genere, si inizia ad utilizzare questa tecnica in un'area di prova, ad esempio in un ufficio specifico, e poi si estende progressivamente agli altri reparti.

Come si calcola l'efficienza dei macchinari? Le nuove tecnologie

Nell'era dell'industria 4.0, l'efficienza di un'azienda comprende non soltanto il rendimento delle risorse umane, ma anche quello dei macchinari, poiché incidono in modo sensibile sulla produzione.

Le nuove tecnologie ci vengono in soccorso per misurare le prestazioni dei macchinari in tempo reale, prevenendo i guasti e predisponendo non soltanto interventi rapidi ma anche controlli migliorativi.

Quali sono le tecnologie che consentono di raggiungere l'eccellenza operativa? Eccone alcune:

  • Software che raccolgono in modo automatizzato i dati sulla produzione: questi software consentono di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale permettendo un grande risparmio in termini di tempo;
  • Sensori e telecamere per monitorare i macchinari: grazie alla IoT, è possibile applicare dispositivi di controllo sulla linea di produzione per intervenire tempestivamente in caso di danni, guasti, o malfunzionamenti.

Nexus: al tuo fianco per valutare l’efficienza della tua impresa

Nexus crea, progetta personalizza soluzioni per valutare e migliorare l’efficienza aziendale.

N-Lab è un laboratorio che sviluppa dispositivi di monitoraggio e controllo su misura per ogni tipo di business.
Visionando è una piattaforma che segnala in real time guasti e anomalie nelle infrastrutture aziendali. Permette un intervento tempestivo e la programmazione di interventi di manutenzione per ogni tipo di business su base giornaliera, mensile o annuale.

Ultimi articoli

Prototipi: i vantaggi per start up e PMI

La prototipazione: il primo step per innovare Innovare, sia per le aziende consolidate che per le start up, è una fase fondamentale nel processo di produzione: come dimostrano i dati del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia, le startup sono in crescita in Italia. L'innovazione passa soprattutto […]

Come risparmiare acqua in azienda

Come risparmiare acqua in azienda I cambiamenti climatici e i progressivi peggioramenti rendono l'acqua un bene sempre più prezioso. La Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dall’ONU nel 1992, aveva quest'anno come tema portante le acque sotterranee. Nel mondo, la maggior parte dell’acqua dolce si trova sottoterra. Perciò è fondamentale proteggerla, limitando ad esempio i prelievi dalle […]

Ridurre i consumi in azienda grazie all’intelligenza artificiale

AI e aziende: un’integrazione di successo I dati dell'ultimo convegno tenuto dall'osservatorio artificiale intelligence sono chiari: il 2021 si attesta come un anno in crescita per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende e delle PMI italiane, con dati decisamente in crescita rispetto al 2020. Gli studi infatti attestano una crescita del 27% dell'agenzia […]

Sviluppo sostenibile: il ruolo dell’intelligenza artificiale

Sviluppo sostenibile e aziende: in Italia ancora poca crescita Nonostante gli obiettivi fissati, anche per le aziende, dall'Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, il tema della sostenibilità nelle aziende italiane è un percorso che procede ancora a rilento. In Italia, ad esempio, poco meno del 2% delle imprese che hanno più di 20 addetti […]

Kit-e-bee: il kit intelligente per le api che monitora la qualità dell’aria

Kit-e-bee: smart e sostenibile Monitoraggio della qualità dell'aria, rilevazione dell'umidità, della temperatura e dell'anidride carbonica; il tutto in una ciotola per le api realizzata in materiale completamente riciclabile e stampato in 3D. non è fantascienza: stiamo parlando di Kit-e-bee, l'ultimo, innovativo dispositivo smart realizzato dal team di Nexus TLC, la PMI innovativa con sede a […]

TORNA SU ↑
envelopephone-handsetmap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram